1. Introduzione
Il polietilene tereftalato (PET) è uno dei materiali termoplastici più versatili e ampiamente utilizzati al mondo. Materiale principale per bottiglie per bevande, imballaggi alimentari e fibre sintetiche, il PET combina eccellenti proprietà fisiche con la riciclabilità. Questo articolo esamina le caratteristiche principali del PET, i metodi di lavorazione e le diverse applicazioni in diversi settori industriali.
2. Proprietà del materiale
Proprietà fisiche e meccaniche
- Elevato rapporto resistenza/peso: resistenza alla trazione di 55-75 MPa
- Chiarezza: >90% di trasmissione della luce (gradi cristallini)
- Proprietà barriera: buona resistenza a CO₂/O₂ (migliorata con rivestimenti)
- Resistenza termica: utilizzabile fino a 70°C (150°F) in continuo
- Densità: 1,38-1,40 g/cm³ (amorfo), 1,43 g/cm³ (cristallino)
Resistenza chimica
- Ottima resistenza all'acqua, agli alcoli, agli oli
- Resistenza moderata agli acidi/basi deboli
- Scarsa resistenza agli alcali forti, ad alcuni solventi
Profilo ambientale
- Codice di riciclaggio: n. 1
- Rischio di idrolisi: si degrada ad alte temperature/pH
- Riciclabilità: può essere rielaborato 7-10 volte senza grandi perdite di proprietà
3. Modalità di trattamento
Metodo | Applicazioni tipiche | Considerazioni chiave |
---|---|---|
Stampaggio a iniezione e stiro-soffiaggio | bottiglie per bevande | L'orientamento biassiale migliora la resistenza |
Estrusione | Film, fogli | Richiede un raffreddamento rapido per la chiarezza |
Filatura delle fibre | Tessili (poliestere) | Filatura ad alta velocità a 280-300°C |
Termoformatura | vassoi per alimenti | Pre-essiccazione essenziale (≤50 ppm di umidità) |
4. Principali applicazioni
Imballaggi (73% della domanda globale)
- Bottiglie per bevande: 500 miliardi di unità all'anno
- Contenitori per alimenti: vassoi adatti al microonde, contenitori per insalata
- Farmaceutico: blister, flaconi di medicinali
Tessili (domanda del 22%)
- Fibra di poliestere: abbigliamento, tappezzeria
- Tessuti tecnici: cinture di sicurezza, nastri trasportatori
- Non tessuti: geotessili, mezzi filtranti
Usi emergenti (5% ma in crescita)
- Stampa 3D: Filamenti ad alta resistenza
- Elettronica: pellicole isolanti, componenti dei condensatori
- Energia rinnovabile: fogli posteriori dei pannelli solari
5. Progressi nella sostenibilità
Tecnologie di riciclaggio
- Riciclo meccanico (90% di PET riciclato)
- Processo di lavaggio-fioccatura-fusione
- Per uso alimentare è necessaria una pulizia eccellente
- Riciclo chimico
- Glicolisi/depolimerizzazione in monomeri
- Processi enzimatici emergenti
PET di origine biologica
- 30% di componenti MEG di origine vegetale
- La tecnologia PlantBottle™ di Coca-Cola
- Premio di costo attuale: 20-25%
6. Confronto con plastiche alternative
Proprietà | ANIMALE DOMESTICO | HDPE | PP | PLA |
---|---|---|---|---|
Chiarezza | Eccellente | Opaco | Traslucido | Bene |
Temperatura massima di utilizzo | 70°C | 80°C | 100°C | 55°C |
Barriera all'ossigeno | Bene | Povero | Moderare | Povero |
Tasso di riciclaggio | 57% | 30% | 15% | <5% |
7. Prospettive future
Il PET continua a dominare gli imballaggi monouso, espandendosi al contempo in applicazioni durevoli attraverso:
- Tecnologie di barriera migliorate (rivestimenti SiO₂, multistrato)
- Infrastruttura di riciclaggio avanzata (PET riciclato chimicamente)
- Modifiche delle prestazioni (nanocompositi, modificatori di impatto)
Grazie al suo equilibrio unico tra prestazioni, lavorabilità e riciclabilità, il PET rimane indispensabile nell'economia globale della plastica, pur transitando verso modelli di produzione circolari.

Data di pubblicazione: 21-lug-2025