1. Panoramica del mercato globale
Si prevede che il mercato delle esportazioni di polietilene tereftalato (PET) raggiungerà i 42 milioni di tonnellate entro il 2025, con un tasso di crescita annuo composto del 5,3% rispetto ai livelli del 2023. L'Asia continua a dominare i flussi commerciali globali di PET, rappresentando circa il 68% delle esportazioni totali, seguita dal Medio Oriente con il 19% e dalle Americhe con il 9%.
Principali fattori trainanti del mercato:
- Crescente domanda di acqua in bottiglia e bevande analcoliche nelle economie emergenti
- Maggiore adozione di PET riciclato (rPET) negli imballaggi
- Crescita della produzione di fibre di poliestere per i tessili
- Espansione delle applicazioni del PET per uso alimentare
2. Dinamiche delle esportazioni regionali
Asia-Pacifico (68% delle esportazioni globali)
- Cina: si prevede che manterrà una quota di mercato del 45% nonostante le normative ambientali, con nuove aggiunte di capacità nelle province di Zhejiang e Fujian
- India: esportatore in più rapida crescita con una crescita del 14% su base annua, che beneficia di programmi di incentivi legati alla produzione
- Asia sud-orientale: Vietnam e Thailandia emergono come fornitori alternativi con prezzi competitivi ($ 1.050-$ 1.150/MT FOB)
Medio Oriente (19% delle esportazioni)
- L'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti sfruttano le catene del valore PX-PTA integrate
- Costi energetici competitivi mantenendo margini di profitto del 10-12%
- Prezzi CFR Europe previsti a $ 1.250-$ 1.350/MT
Americhe (9% delle esportazioni)
- Il Messico rafforza la sua posizione di hub di nearshoring per i marchi statunitensi
- Il Brasile domina l'offerta sudamericana con una crescita delle esportazioni dell'8%
3. Andamento dei prezzi e politiche commerciali
Prospettive sui prezzi:
- I prezzi delle esportazioni asiatiche sono previsti in un intervallo di $ 1.100-$ 1.300/MT
- Fiocchi di rPET con un sovrapprezzo del 15-20% rispetto al materiale vergine
- Pellet di PET per uso alimentare previsti a $ 1.350-$ 1.500/MT
Sviluppi della politica commerciale:
- Nuove normative UE che impongono un contenuto riciclato minimo del 25%
- Potenziali dazi antidumping su alcuni esportatori asiatici
- Meccanismi di adeguamento delle frontiere del carbonio che incidono sulle spedizioni a lunga distanza
- La certificazione ISCC+ diventa lo standard del settore per la sostenibilità
4. Sostenibilità e impatto del riciclaggio
Cambiamenti del mercato:
- La domanda globale di rPET crescerà al 9% di CAGR fino al 2025
- 23 paesi che implementano schemi di responsabilità estesa del produttore
- I principali marchi si impegnano a raggiungere obiettivi di contenuto riciclato pari al 30-50%
Progressi tecnologici:
- Impianti di riciclaggio enzimatico che raggiungono la scala commerciale
- Tecnologie di super-pulizia che consentono il contatto alimentare con rPET
- 14 nuovi impianti di riciclaggio chimico in costruzione nel mondo
5. Raccomandazioni strategiche per gli esportatori
- Diversificazione del prodotto:
- Sviluppare gradi speciali per applicazioni di alto valore
- Investire nella produzione di rPET approvato per il contatto con gli alimenti
- Creare varianti con prestazioni migliorate per i tessuti tecnici
- Ottimizzazione geografica:
- Creare centri di riciclaggio vicino ai principali centri di domanda
- Sfruttare gli accordi di libero scambio dell’ASEAN per ottenere vantaggi tariffari
- Sviluppare strategie di nearshoring per i mercati occidentali
- Integrazione della sostenibilità:
- Ottenere certificazioni internazionali di sostenibilità
- Implementare passaporti digitali dei prodotti per la tracciabilità
- Collaborare con i proprietari dei marchi su iniziative a ciclo chiuso
Il mercato delle esportazioni di PET nel 2025 presenterà sfide e opportunità, poiché le normative ambientali stanno rimodellando i modelli commerciali tradizionali. Gli esportatori che si adatteranno con successo ai requisiti dell'economia circolare, mantenendo al contempo la competitività in termini di costi, saranno nella posizione migliore per capitalizzare sulla crescente domanda globale.

Data di pubblicazione: 06-08-2025