Prodotti chimici HDsoda caustica– a cosa serve in casa, in giardino, nel fai da te?
L'uso più noto è quello negli scarichi delle tubature. Ma la soda caustica viene utilizzata anche in molte altre situazioni domestiche, non solo in caso di emergenza.
Soda caustica è il nome comune dell'idrossido di sodio. La soda caustica di HD Chemicals ha un forte effetto irritante su pelle, occhi e mucose. Pertanto, quando si utilizza questa sostanza chimica, è necessario prendere precauzioni: proteggere le mani con guanti e coprire occhi, bocca e naso. In caso di contatto con la sostanza, sciacquare la zona con abbondante acqua fredda e consultare un medico (ricordare che la soda caustica provoca ustioni chimiche e gravi reazioni allergiche).
È inoltre importante conservare il prodotto correttamente, in un contenitore ben chiuso (la soda reagisce fortemente con l'anidride carbonica presente nell'aria). Ricordarsi di tenere questo prodotto fuori dalla portata di bambini e animali domestici.
L'uso della soda caustica per la pulizia degli impianti
In caso di tubature intasate, molti di noi ricorrono a prodotti drenanti già pronti. Sono a base di soda caustica, quindi tanto vale sostituirli con essa. Possiamo acquistare soda caustica online da HD Chemicals LTD. La soda caustica HD si presenta sotto forma di microgranuli. Per liberare le tubature fognarie intasate, si versa la quantità di soda consigliata (di solito qualche cucchiaio) nello scarico e si lascia agire per un certo tempo, da 15 minuti a diverse ore. Quindi si risciacqua con abbondante acqua fredda. È anche possibile versare prima un po' d'acqua tiepida nel sifone intasato e poi aggiungere soda caustica. Tuttavia, è necessario prestare attenzione, poiché la soda reagisce fortemente a contatto con l'acqua e genera molto calore: la soluzione forma molta schiuma e può schizzare, quindi il trattamento deve essere eseguito con i guanti e il viso coperto (la soda combinata con l'acqua emana vapori irritanti).
Non usare troppa soda, perché potrebbe cristallizzarsi nelle tubature fognarie e ostruirle completamente. Il preparato non deve essere utilizzato su installazioni in alluminio e su superfici zincate perché potrebbe danneggiarle. La soda caustica reagisce molto fortemente con l'alluminio.
Tuttavia, la soda non dovrebbe essere utilizzata su compensato e impiallacciature, perché potrebbe avere un effetto distruttivo sulla colla, e anche su alcuni tipi di legno, ad esempio il rovere, dopo tale trattamento potrebbe scurirsi. Il prodotto non sarà efficace anche per rimuovere vernici in polvere e acriliche.
L'uso della soda caustica per la disinfezione
L'idrossido di sodio HD Chemicals è molto efficace nella pulizia delle superfici: scioglie le proteine, rimuove i grassi e, soprattutto, uccide i microrganismi. L'uso della soda caustica è quindi opportuno quando si desidera disinfettare, ad esempio, un bagno dopo la malattia di un membro della famiglia. Tuttavia, bisogna fare attenzione, perché non tutte le superfici possono entrare in contatto con la sostanza: la soda caustica non deve essere utilizzata per alluminio, ghisa e zinco. Tuttavia, ad esempio, le ceramiche del bagno possono essere lavate in sicurezza con una soluzione di idrossido di sodio. Tuttavia, è necessario ricordare di lavare la superficie con abbondante acqua fredda dopo la disinfezione.
L'uso della soda caustica per la pulizia di vialetti e percorsi
I ciottoli sporchi non hanno un bell'aspetto dopo anni di utilizzo. Se il lavaggio a pressione non è sufficiente a pulirli, l'uso di soda caustica ripristinerà l'aspetto estetico della superficie. 125 g di soda caustica sciolti in 5 litri d'acqua vengono versati sulla superficie da pulire e strofinati con una spazzola di riso, quindi risciacquati accuratamente con abbondante acqua fredda.
L'uso del succo caustico nello sbiancamento del legno
La soda caustica liquida è un liquido incolore, inodore e non infiammabile, chiamato soda caustica. Ha numerose applicazioni industriali, ma in ambito domestico può essere utilizzata per imbiancare pavimenti o elettrodomestici in legno. Applicata sul legno, ne cambia il colore, conferendogli una tonalità bianco-grigia. Il preparato penetra in profondità, quindi l'effetto sbiancante è permanente.
L'uso della soda caustica nella produzione del sapone
La ricetta tradizionale per la produzione del sapone consiste nel mescolare grassi (ad esempio oli vegetali) con idrossido di sodio. L'uso della soda caustica sotto forma di liscivia provoca la cosiddetta reazione di saponificazione dei grassi: dopo alcune ore, la miscela produce sapone di sodio e glicerina, che insieme formano il cosiddetto sapone grigio. Recentemente, l'uso della soda caustica in casa è diventato molto popolare, perché sempre più persone soffrono di allergie cutanee e il sapone è privo di sostanze irritanti.
Data di pubblicazione: 10-gen-2023